Interclub Gruppo Brixia, relatore Prof. Puccio Francesco

Interclub Gruppo Brixia, relatore Prof. Puccio Francesco

Interclub Gruppo Brixia, relatore Prof. Puccio Francesco

Nato da un’idea di Francesco Puccio, un grande rotariano ed amico del nostro Club, Un medico x te è un progetto che unisce medici specialisti che, a titolo gratuito, assistono a livello sanitario, umano e relazionale persone bisognose, disagiate ed emarginate. Un'ottantina di medici, una manciata tra infermieri e personale di segreteria e oltre duemi la visite specialistiche effettuate: si potrebbe riassumere così il bilancio di "Un medico x te", uno dei service di punta organizzati dal Rotary nella nostra provincia. Un servizio di assistenza e cura dedicato alle persone povere e in difficoltà, che si regge sulle prestazioni totalmente gratuite del personale medico e sanitario e che ha colto uno dei dati maggiormente sensibili sul fronte delle emergenze sociali.

Occasione per fare il punto della situazione, con il responsabile dott. Francesco Puccio , un interclub rotariano partecipatissimo, con oltre duecento soci di 17 club bresciani presenti; a fare gli onori di casa, con il presidente Marco Gnesotto, il Rotary club Chiari, costituito da pochi mesi e promotore dell'appuntamento. Ospite anche il Pre fetto di Brescia dott. Andrea Polichetti, che ha sottolineato la sintonia con l'iniziativa, anche perché fra i ruoli principali dei prefetti vi è un ruolo precipuo di "costruttori della coesione sociale".

"Un medico x te" ha come punto di riferimento la se de di via Mazzucchelli a Brescia ed ha creato in tempo rapidissimo una stretta collaborazione con la Congrega della Carità A postolica, la Caritas, la Fondazione Museke, il Dormitorio della San Vincenzo e l'Università Cattolica. Offre gratuitamente visite specialistiche ed esami strumentali, oltre che attività formativa di prevenzione. Fra le specialità di maggior richiesta si registrano allergologia, cardiologia, dermatologia, diabetologia, oculistica, fisiatria, chirurgia, ortopedia, odontoiatria, pneumo logia, urologia, reumatologia, neurologia, psichiatria, ematologia e dipendenze. Una presenza quotidiana è garantita al Dormitorio della San Vincenzo.

Forte dei risultati raggiunti nel 2024, il service ha organizzato per il '25 tre progetti particolari. Il primo ha come titolo emblematico "Regalami un sorriso", riguarda le prestazioni odontoiatriche (l'anno scorso ne sono state effettuate gratuitamente oltre duecento), e prevede la collaborazione con il Servizio odontoiatria degli Spedali C ivili di Brescia. Il secondo progetto ha come obiettivo l'apertura di un ambulatorio oculistico di base e sotto lo slogan "Negli occhi la speranza" punta al controllo e alla cura personalizzata dei problemi oftalmici del paziente. Infine il progetto "Un capillare per la vi ta": ha in programma un prelievo ematico capillare per una ventina di esami di laboratorio, riservato alle persone senza fissa dimora o ospitate nei centri di accoglienza. Quest'ultimo studio sugli "homeless people", già avviato, sta suscitando l'interesse di studiosi di tutto il mondo. L’evento è stato anche occasione per rinnovare la vicinanza dei club del territorio ed è spettato all’ami co Past President Lamberto Cremonesi, promotore nel suo anno di presidenza di un service dedicato, consegnare nelle mani dell’amico Francesco Puccio un assegno che anche se di modesto importo segna la volontà di voler affiancare nel tempo questo progetto degno della migliore tradizione rotariana di fare bene del bene.