
Conviviale in sede, relatore Lorenzo Busetti

Primo “tocco” della campana per il Presidente Lorenzo Busetti, chiamato a guidare il nostro club per l’anno rotariano 2024/25, con una prima novità che ci accompagnerà periodicamente, dandoci la possibilità di approfondire la conoscenza dell’affascinante arte della musica e dei suoi protagonisti. Grazie alla dotazione tecnologica dell’Hotel Touring del socio Francesco che ci ospita e alle pazienti competenze tecnologiche del figlio Andrea, in apertura di serata abbiamo potuto godere della proiezione di un estratto del Concerto in Sol per pianoforte di Ravel (clicca per aprire il collegamento alla pagina), diretto dal M° Sergiu Celibidache considerato un capolavoro assoluto nella storia della musica ed un punto di arrivo per la musica tonale. Lo stile unico e la magistrale interpretazione del solista M° Arturo Benedetti Michelangeli sono unanimemente riconosciuti per la irraggiungibile perfezione stilistica e tecnica che ne fanno una figura di spicco nel panorama culturale mondiale ed un’eccellenza bresciana di cui essere orgogliosi. Ed è proseguendo sul filo rosso dell’orgoglio bresciano che Lorenzo ha presentato il Vicepresidente: Giorgio Maione.
Nonostante fosse rientrato solo la sera prima dal Brasile, dove ha partecipato all’assemblea generale del network mondiale sul clima Regions4 ricevendo il prestigioso incarico di Vicepresidente per l’Europa, il nostro Giorgio non ha voluto far mancare la sua presenza, mostrando ancora una volta un ammirevole senso di appartenenza al Club e alla famiglia rotariana che lo ha riconosciuto anche con il prestigioso conferimento della PHF in occasione del Congresso Distrettuale tenutosi recentemente.
Dopo aver dato notizia delle dimissioni al 30 giugno per motivazioni personali di Moira Faustini, Giuseppe Gianoli e Paola Colzani, il Presidente Busetti ha presentato i componenti del Direttivo che sarà composto da: Cantarelli Nicola; Frassine Elisabetta; Lamberti Alberto; Lanfranchi Guido; Recalcati Marco; Sardini Mirella; Torri Michele. A completare la squadra: il Segretario Davide Deprà, il Prefetto Felice Taglietti, eterno esempio di servizio rotariano e Luca Paolo Delbarba in funzione di Tesoriere. Per quanto riguarda i Presidenti di Commissione si è confermata la pregevole gestione dell’Effettivo ad Alberto Betti, così come di Danilo Cotta alla Commissione Progetti e Paolo Carnazzi alla Commissione Fondazione Rotary. La Commissione Immagine Pubblica è stata affidata a Marco Recalcati che, per capacità professionali e inclinazione personale non mancherà certamente di guidarla al massimo delle sue potenzialità. Da segnalare invece la costituzione di una nuova Commissione denominata Partnership, alla cui guida è stato chiamato Francesco Passerini Glazel. In sinergia con la Commissione Progetti avrà lo scopo di instaurare collaborazioni con Fondazioni, Università ed istituzioni di primario livello al fine di individuare e realizzare Service sul territorio che sappiano fare la differenza, misurabili e continuativi nel tempo. Proprio la natura dei Service e la loro incisività saranno tra i punti qualificanti dell’annata e a tal proposito il Presidente Busetti tratteggia un’idea di Service internazionale a favore dell’Opera San Michele Arcangelo fondata dal missionario laico Marco Bertoli di cui avremo modo di parlare nella prossima Conviviale.
Last but not least la Commissione Rapporti con il Rotaract sarà guidata da Nicoletta Castellani. già impegnata nello scorso anno rotariano con la gestione dei rapporti con i giovani. Con un accorato appello Nicoletta si è rivolta al Club perché non si faccia mancare loro il pieno sostegno ed ha lasciato la parola a Clara Brugali, Presidente Rotaract Brescia Franciacorta per l’anno 2024/25.
Laurea magistrale in Economia e Commercio, Clara, figlia dell’amico rotariano Gianluigi Brugali, recentemente riconfermato Sindaco del Comune di Urago d’Oglio, si occupa da tempo dell’ufficio marketing di una nota realtà imprenditoriale nel settore moda e con sicuro e determinato piglio ha tratteggiato gli obiettivi che insieme al club si sono prefissati. Tra questi ricordiamo il supporto al progetto End Leukemia di ADMO, la volontà di portare sollievo nei reparti di oncologia pediatrica anche attraverso percorsi ludici dedicati ed un’azione più incisiva per portare a conoscenza delle istituzioni scolastiche del territorio la realtà del Rotaract e della famiglia rotariana. Anche l’amico Alessandro Zopolo, Presidente Designato AR 2025/2026 e Presidente fondatore del Rotaract ha voluto offrirci la propria testimonianza circa la valenza dell’esperienza rotaractiana augurando alla Presidente Clara un proficuo anno che conduca ad una crescita personale come dell’intero effettivo del Club. La chiusura della serata Lorenzo l’ha dedicata ad un estratto dall’ultima lettera del past Governatore Luigi Maione che ha ricordato uno dei pensieri più significativi del nostro fondatore Paul Harris: Il Rotary è uno stile di vita. Uno stile di vita buono, naturale, completo e pieno di amicizia. Il mondo è pieno di potenziali rotariani. Amico mio, se tu hai nel cuore amore per il prossimo, tu sei un potenziale rotariano.