Conviviale in sede: relatore Fabio Rolfi, Assessore Regionale All’Agricoltura

Conviviale in sede: relatore Fabio Rolfi, Assessore Regionale All’Agricoltura

Conviviale in sede: relatore Fabio Rolfi, Assessore Regionale All’Agricoltura

In data 03 ottobre 2022 il Presidente Paolo Carnazzi dopo aver dato il benvenuto all’Assessore Regionale All’Agricoltura Fabio Rolfi e dopo aver salutato i soci, ricorda a tutti la cena del Gruppo Brixia con il governatore che si terrà il 13 ottobre presso il ristorante Pio IX di Erbusco e informa i presenti rispetto ai prossimi appuntamenti rotariani del mese di ottobre. Inoltre ricorda il bellissimo progetto Rise Against Hunger che si terrà a Cremona il 23/10/2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00; chi vuole iscriversi può farlo direttamente andando sul sito del Distretto2050. Finita la cena il nostro socio Giorgio Maione prende la parola ed introduce con una breve presentazione l’ospite dott. Fabio Rolfi. Nato a Brescia nel 1977 è sposato e padre di Matilde e Giulia. Ha conseguito il diploma in agraria e la laurea in economia ed ha svolto l'attività di consulente finanziario. Dopo aver ricoperto il ruolo di consigliere di minoranza nella Terza circoscrizione del comune di Brescia e di consigliere comunale nel comune di Gussago, nel 2003 partecipa alle elezioni amministrative del capoluogo candidandosi per le liste della Sesta Circoscrizione dove viene eletto consigliere e ricopre la carica di Presidente di Circoscrizione fino al 2008. Nel 2008 viene nominato vicesindaco di Brescia con le deleghe alla Polizia Locale, sicurezza, decentramento e partecipazione alle quali in seguito si aggiungeranno anche mobilità e traffico. In occasione delle elezioni regionali del 28 febbraio 2013, è stato eletto Consigliere nonché membro delle Commissioni Attività produttive e Sanità e politiche sociali. Nel giugno 2013 viene rieletto consigliere comunale a Brescia. Da maggio 2016 a marzo 2018 è presidente della Commissione Sanità e politiche sociale del consiglio regionale. Da marzo 2018 è assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi.
L’Assessore Rolfi comincia la sua relazione che ha come argomento della “La sfida della regione Lombardia rispetto all’innovazione e la sostenibilità ambientale ed economica del territorio”.
Gli obiettivi della farm to fork entro il 2030 sono diversi , partendo dal dimezzare l’uso dei pesticidi chimici nelle coltivazioni Lombarde oltre che ridurre del 50% le perdite di sostanze nocive nel suolo. 
Inoltre ridurre del 20% l’uso dei fertilizzanti e le vendite di antimicrobici . 
Esiste inoltre un progetto per poter convertire almeno il 25% dei terreni agricoli ad agricoltura biologica. 
Il settore agricoltura, da dati ISPRA , rappresenta il 7% circa delle emissioni nazionali di gas serra, per fare un paragone la zootecnia solo il 5%. La quantità di emissioni generate dagli allevamenti è inferiore all’ossigeno prodotto e al carbonio sequestrato nel ciclo di allevamento e nella produzione dei foraggi. 
La quantità di carbonio catturata dagli allevamenti è del 10% più elevata di quella emessa. L’allevamento riduce la presenza di gas climalteranti. Per capire negli ultimi 30 anni le emissioni provocate dalla zootecnica in Italia sono diminuite circa del 12 %. 
Un ettaro di mais è in grado di assorbire circa 500 chilogrammi al giorno di anidride carbonica (pari a circa 43 tonnellate all’anno). 
La regione Lombardia in funzione di questi obiettivi e dati ha investito 500 milioni di euro per innovazione e competitività del settore per il periodo di competenza 2015–2022.
Per fare alcuni esempi sono stati investiti 10 milioni in due anni per riconvertire i sistemi di irrigazione, 45 milioni in cinque anni per 1.500 aziende agricole «giovani» e nel 2021 sono stati spesi 4 milioni per rinnovare gli istituti agrari statali Lombardi. 

Il manifesto dell’agricoltura lombarda del futuro sta puntando su 13 punti ben precisi: 

1 Agricoltura modello di economia circolare 

2 Garanzia di sicurezza alimentare 

3 Intensificare con l’innovazione 

4 Agricoltura migliora qualità dell’aria 

5 Agricoltura garantisce basse emissioni 

6 Equilibrio tra allevamenti e coltivazioni 

7 Benessere animale e gestione fauna selvatica 

8 Fitosanitario è essenziale 

9 Contrasto al consumo di suolo 

10 Efficientare gestione risorse idriche 

11 Corretta informazione al consumatore 

12 Ricerca scientifica è indispensabile 

13 Puntare sulla consulenza di impresa 

Al termine della relazione diversi ospiti pongono domande al relatore il quale risponde a tutti in maniera esaustiva riscontrando l’apprezzamento dell’uditorio. 
Il Presidente Carnazzi Paolo ringrazia l’ospite Rolfi con un piccolo presente . ricorda che il lunedì 10 ottobre non si terrà la conviviale in funzione della cena del 13 e chiude la conviviale lasciando liberi i presenti augurando ai soci una buona settimana.