Conviviale fuori sede, relatore Marco Colombo

Conviviale fuori sede, relatore Marco Colombo

Conviviale fuori sede, relatore Marco Colombo

Serata speciale che il nostro Rotary Club ha deciso di trascorrere presso il Ristorante 21 grammi di Brescia gestito dalla cooperativa Big Bang Onlus. 
Il Presidente Carnazzi apre la serata ricordando e ringraziando le forze dell’Ordine e lo Stato che nella giornata di oggi sono riusciti ad assicurare alla Giustizia il ricercatissimo Matteo Messina Denaro. 
Tornando alla serata ringrazia per l’ospitalità Marco Colombo, consigliere d’amministrazione della Cooperativa Big Bang Onlus, Diego Rossi, direttore del Ristorante 21 grammi e tutti i ragazzi e volontari di servizio questa sera. 
Il ristorante è una realtà viva, è stato ed è un modello di riferimento per coloro che operano a favore dell’inclusione sociale attraverso il lavoro in particolare per ragazzi affetti da disabilità cognitiva. 
Il proposito di essere qui oggi nasce dal desiderio di far conoscere, di far toccare e potremmo dire assaporare questa realtà, in modo che oltre al sostegno che potremo dare come club, ne potremo diventare fruitori ed ambasciatori. 
Carnazzi passa poi la parola a Marco Colombo che spiega come l’idea sia nata dalle famiglie associate al Centro Bresciano Down Aps per dare continuità ai percorsi formativi nati all’interno e, per poter assicurare a tutti i ragazzi che ne avessero le capacità, la possibilità di realizzarsi come ogni persona anche attraverso il lavoro, imparando a capire cosa vuol dire avere un’occupazione, l’impegno che serve, la puntualità, il rispetto dei ruoli, delle direttive, insomma consegnare a loro un metodo ancor prima che un lavoro. 
Questo ha consentito a molti ragazzi di inserirsi in varie aziende anche multinazionali del territorio (es.: Decathlon, Primark…) aiutando la loro indipendenza e la loro realizzazione personale. 
Il ristorante ha conosciuto 2 anni molto complicati con il Covid; il 2022 è stato un anno di ripresa ma è necessario ancora uno sforzo per raggiungere l’autosostegno. 
Fare catering e banqueting è una delle vie che si è deciso di seguire, e per fare ciò è necessario poter acquisire attrezzature per poter abbattere i costi di noleggio e poter essere competitivi. Naturalmente un altro aspetto fondamentale è incrementare la popolarità e la conoscenza del ristorante nel territorio e questa serata va anche in questa direzione. 
Colombo chiude il suo discorso ringraziando il nostro Club e tutti i soci per l’importante sostegno. 
Il Presidente riprende la parola, ringrazia il dott. Colombo e ricorda i prossimi appuntamenti:

23/01/2023 in sede incontro con il Presidente nazionale dell’Inail Franco Bettoni. Sarà presente il Governa-tore Carlo Conte. 

30/01/2023 in sede ci sarà un Interclub con RC Brescia Moretto e RC Rodengo Abbazia con relazione di Davide Giacalone (da prenotare al Prefetto entro mercoledi 25/01/2023) 

Il Presidente Carnazzi lascia la parola alla Presidentessa del RC Lovere Iseo Breno la quale informa che il 02/02/2023 a Pianborno il RC Lovere Iseo Breno in collaborazione con Confindustria Brescia organizza una raccolta fondi per la Fondazione Umberto Veronesi destinata al progetto “Salute al Maschile” finalizzato alla ricerca scientifica sui tumori maschili. Donazione minima di euro 100,00 a carico del partecipante. Chi fosse interessato deve informare il Prefetto entro venerdi 20/01/2023 

Il Presidente ringrazia nuovamente le socie, i soci e gli ospiti per l’importante e significativa presenza di questa sera e augura una buona cena.