
Relatrice della serata la giornalista Maria Venturi

La serata del 07-02-2022 ha avuto come protagonista la giornalista Maria Venturi. La Presidente Fabiana Pacifico ha salutato i soci/e presenti e la relatrice della serata Maria Venturi, classe 1933, fiorentina di nascita bresciana d’adozione, mamma di due figlie gemelle. Dopo la maturità classica si iscrive alla facoltà di Lettere Antiche alla Statale di Milano. A venticinque anni inizia la stesura del suo primo romanzo e ne invia la trama a Italo Calvino. Dallo scrittore riceverà una lettera autografa con l’invito a portare a termine il libro. Nel 1970 diventa giornalista professionista. Nel 1979 assume la direzione di una rivista nazionale. Ha scritto il romanzo Storia d’amore di cui nel 1987 il regista Duccio Tessari acquista i diritti e realizza una miniserie televisiva. Maria Venturi scrive altri romanzi che diventano serie televisive di successo, come La storia spezzata, La moglie nella cornice, Il cielo non cade mai. Nel 1988 Maria Venturi crea il soggetto Incantesimo che diventa una famosa serie televisiva. A seguire Orgoglio, Butta La Luna e Paura di amare. Ha collaborato per diversi settimanali e quotidiani. Ha ricevuto vari riconoscimenti quali il Premio Saint Vincent al Quirinale e il premio Baccante a Matera nel 2011. Nel 2014 pubblica il romanzo Niente è per caso. Nel 2015 riprende, rivisitandolo, un romanzo scritto venti anni prima, pubblicato col titolo “I giorni dell’altra”. Attualmente tiene su un noto settimanale la rubrica ”Lezioni D’Amore”.
Maria Venturi ha paragonato la vita matrimoniale ad una traversata su un transatlantico. Ogni coppia ha una storia personale e ha svelato i segreti affinchè un matrimonio possa durare nel tempo. Il matrimonio deve essere sereno. Fondamentale all’interno della coppia è focalizzare i valori affettivi all’interno della famiglia, è il perdono reciproco, la peggiore violenza è la mancanza di gentilezza, è necessario portare avanti la relazione mediante una continua mediazione e condividere le decisioni. Non si è sottratta alle domande dei presenti come su cosa pensa del femminicidio. La giornalista ha sottolineato che ogni epoca ha i suoi totem e tabù e come purtroppo a volte viene meno il rispetto.
Maria Venturi, donna con uno straordinario entusiasmo, ironica e demitizzante, coi suoi occhi penetranti celati dietro gli occhiali, ha colto volti e pensieri, sguardi e dettagli, con una meravigliosa vitalità.
Maria Venturi ha rappresentato, come nel film La grande Bellezza di Paolo Sorrentino, un mondo sospeso, di immagini dell’Amore coniugale, avvolgendo la pellicola della cinepresa dentro sentimenti ed emozioni tra La Dolce Vita di Federico Fellini, Matrimonio all’Italiana di Vittorio De Sica, Io so che tu sai che io so di Alberto Sordi, Divorzio all’Italiana di Pietro Germi e Sinfonia d’autunno di Ingmar Bergman.
La Presidente ha ringraziato Maria Venturi per le sue parole e per averci donato la sua presenza ad una serata rotariana. Fabiana Pacifico prima del suono della campana ha comunicato che la prossima Conviviale si svolgerà il 21 febbraio 2022 e festeggeremo il Carnevale con il Maestro Maurizio Danesi.