Conviviale Prepasquale

Conviviale Prepasquale

Conviviale Prepasquale
Dopo gli onori alle bandiere la Presidente Fabiana Pacifico ha salutato i soci/e, consorti ed ospiti, Martina Filippi Presidente del Rotaract Brescia Franciacorta, lo Chef Radu Nedelcu accompagnato da Hilda e Luca Cerqui. Nell’accogliente salone, immerso nel profumo della primavera, come in una tela dipinta, tavoli eleganti, addobbati con tulipani variopinti e con delicate peonie, scenografia colorata per accogliere i numerosi presenti alla cena prepasquale. Il nostro socio Francesco Fratus ci ha fatto degustare uno sfizioso aperitivo di benvenuto. Ricchi assaggi dai sapori della terra, salumi e formaggi, a quelli del mare, ostriche e stuzzichini di salmone, cibi accompagnati da frizzanti bollicine e la seconda portata capretto alla bresciana con polenta. Lo Chef Radu Nedelcu, di origini rumene, da molti anni ha scelto la Franciacorta come luogo d’adozione, ci ha preparato piatti particolari per la serata. Chef Radu è stato un allievo storico dello Chef Vittorio Fusari con il quale ha lavorato in molti locali gestiti da lui e di cui è stato “Sous Chef”. Una serata dedicata al ricordo dello Chef Fusari e come ha rammentato Luca Cerqui, che lo conosceva bene, quando Vittorio descriveva il lago d’Iseo si commuoveva. Il segreto di Chef Radu è la valorizzazione delle materie prime, che pone al centro della sua filosofia culinaria, trasformandole con sapienza presso il ristorante El Taller sul lago d’Iseo. Le creazioni di Chef Radu sono coerenti con la sua visone del cibo fatto da materie prime lavorate con rispetto e servite in un modo semplice ma ricco di sapore. Nelle pietanze proposte è molto forte la presenza dei prodotti locali provenienti anche dal lago d’Iseo e dalla Franciacorta. Dalla terrina di fois gras, carciofi ed anatra affumicata, realizzata con ingredienti ricercati alla mousse al cioccolato bianco, cioccolato fondente e granella di nocciole. Le qualità che hanno permesso a Chef Radu di portare la sua cucina ad un altissimo livello sono: la tecnica, necessaria per essere un grande chef, la passione per il cibo e la curiosità nel ricercare sempre nuovi sapori attraverso lo studio e la sperimentazione, con i quali realizzare piatti ancora più incredibili. Dalle molecole del cibo a quelle dell’atomo. La Presidente ha invitato Andrea Borio di Tigliole, figlio del nostro socio onorario Giacomo, ingegnere nucleare presso IAEA International Atomic Energy Agency con sede in Vienna ad illustrare il suo lavoro. Andrea Borio di Tigliole ci ha presentato l’uso degli atomi a servizo della Pace. Ha comunicato che l’ambito delle attività svolte è multiforme, dall’attività delle centrali nucleari per la produzione di energia, al settore medico ospedaliero, allo smaltimento delle scorie radioattive, alla salvaguardia dell’ambiente contro l’utilizzo improprio delle armi nucleari. Durante la serata la Presidente, i soci/e ed i presenti, si sono uniti intorno a Laura e Massimo Buizza per porgere ai medesimi gli auguri e per un brindisi. Il nostro Vice Presidente e la moglie hanno festeggiato il loro trentacinquesimo anniversario di matrimonio. La Prepasquale si è conclusa con i ringraziamenti della Presidente e gli Auguri ai presenti.