
Conviviale in sede, relatore Dott. Michele Torri

Relatore della serata è il nostro Michele Torri, Presidente e Ceo della Torri Solare con sede in Manerbio. Michele mette subito in chiaro che vuole superare il concetto di pura divulgazione aziendale per offrirci fondamentalmente una dichiarazione di intenti che dovrebbe essere patrimonio di tutto il mondo imprenditoriale.
L’Italia, con gli obiettivi fissati nell’ultima versione del PNIEC (giugno 2024), si pone l’ambizioso traguardo di raggiungere una copertura oltre il 60% del fabbisogno energetico nazionale da fonti rinnovabili entro il 2030, con il fotovoltaico a fare da protagonista. Questo traguardo è raggiungibile grazie alla capacità del fotovoltaico di essere rapido, economico e alla portata di tutti, rendendolo una soluzione immediatamente applicabile per la transizione energetica. Tutti sappiamo che più del 95% dei prodotti tecnologici e ancora di più i prodotti nel fotovoltaico arrivano dall'Asia ed è quindi una grande sfida decidere di ampliare gli sforzi e gli investimenti in un settore altamente competitivo dove a volte viviamo anche situazioni in contrasto quali bandi incentivanti contro limitazioni di varia natura. Quale è quindi il ruolo della produzione nazionale, quali i possibili sviluppi e in che modo la Torri Solare si pone come un unicum sul mercato nazionale? La fabbrica moderna, afferma poi Michele, deve condivide le responsabilità verso il cliente finale, sviluppa e condivide il knowhow di esperienza e considera il buyer parte dell'azienda, un investimento.
Michele ci suggerisce quindi di superare l’importanza della fabbrica moderna quale solo luogo di produzione, per arrivare a valorizzarla quale simbolo di un patto tra produttore, rete, utilizzatore e territorio. Si è infatti sottolineato come, nell’era della Quinta Rivoluzione Industriale, il fotovoltaico rappresenti molto più di una semplice tecnologia.
È un cambiamento di paradigma che andrebbe considerato in ogni investimento produttivo e nelle operazioni di rigenerazione urbana. In questa direzione Torri Solare persegue l’imperativo che ogni prodotto rappresenta l’eccellenza nelle scelte costruttive e di qualità dei materiali grazie al lavoro costante di un team di Ricerca e Sviluppo con l’obiettivo di dare risposta ai clienti che cercano prodotti con un livello qualitativo oltre lo standard di mercato e che consente altissime efficienze unite ad una solidità costruttiva che non teme confronti.
La TECNOLOGIA PRISMA 4.0 ad esempio è sviluppata per proteggere il circuito in silicio al proprio interno. I risultati ottenuti sono straordinari ed unici con pannelli fino a 3 volte più robusti, 8 volte più resistenti alla grandine con conseguente riduzione del 25% rischio incendi, del - 25% perdita di performance ed un +25% ROI ( nei 10 anni ).
A partire dalla sua fondazione nel 2007, a fronte di un periodo di ricerca e analisi di mercato, in cui è stata coinvolta anche l’università di Brescia, è stata presa la decisione di investire nella produzione di pannelli fotovoltaici che non fossero quindi uno dei tanti prodotti sul mercato. Nel 2012 l’azienda investe in una nuova linea di prodotti depositandone il brevetto: la serie DIAMANTE® flessibile che segna chiaramente l’intenzione di dedicarsi allo sviluppo di soluzioni per applicazioni speciali ad elevata valenza tecnica. Nel 2015 si aggiunge alla serie DIAMANTE® il prodotto Ventilation Box che viene scelto da subito per le sue caratteristiche uniche da numerose committenti pubbliche e private tra cui EXPO 2015. Sono anche gli anni in cui, grazie alla rete vendita estesa sul territorio nazionale, aumenta l’apprezzamento da parte di tecnici e professionisti verso le linee di prodotto tradizionali. Il 2020 porta ulteriori tasselli nell’evoluzione dei prodotti, soprattutto grazie al lancio della serie HALF CELL che apre agli sviluppi futuri con gli aggiornamenti in tecnologia PERC e TOPCON. L’intensificazione delle partnership e degli investimenti in ricerca, infine, hanno reso possibile da fine 2023 il lancio del segmento elettronica di sistema che comprende inverter, sistemi di accumulo e stazioni di ricarica per auto elettriche. Dal 2024 è attiva la linea di assemblaggio di pannelli fotovoltaici di ultima generazione all’interno del polo tecnologico in Italia, capace di sfornare oltre 180.000 pannelli fotovoltaici all’anno.
Ci fa piacere riportare in conclusione il pensiero del nostro Michele che ne è anche il ritratto umano ed imprenditoriale:
“Avevo vent’anni quando nel 2007 fondai l’azienda insieme a mio padre.
Decidemmo di investire e avviare una linea di produzione di pannelli fotovoltaici in Italia, interpretando le prospettive del settore in fede alla cultura aziendale tramandata nella nostra famiglia.
L’analisi dell’investimento passò attraverso un attento progetto industriale ma la spinta nacque più da una visione a lungo termine che contemplava il know how produttivo e il focus sulla qualità.
Mio nonno Giuseppe, fondatore della prima attività di famiglia nel 1961, vedeva in quegli anni i miei primi passi nel mondo del lavoro concedendomi tutto il suo appoggio.
La storia della mia famiglia è una storia di lavoro e sacrificio, di scelte coraggiose e di regole non scritte tramandate da tre generazioni. Ma è anche il più grande punto di incontro tra noi e il mercato.”